Città agili


Singapore, quando iniziò il suo sviluppo post indipendenza, non pianificava a lungo termine come il Giappone né era pragmatica come i paesi occidentali: era entrambe le cose. La prospettiva a lungo termine era evidente nella disponibilità di spendere denaro nell’istruzione scolastica per fornire i corsi di studio adatti ai bisogni di lungo periodo. Il pragmatismo a breve termine consisteva nei cambiamenti frequenti alla politica sociale, cambiamenti necessari quando una data politica non otteneva gli obiettivi prefissati. 

Singapore era una città-stato agile: esibiva la capacità di cambiare corso con prontezza se le loro analisi ne indicavano la necessità, allo scopo di raggiungere un obiettivo a lungo termine.

Se ci è riuscita una città-stato decenni fa, perché non può riuscirci anche una organizzazione oggi?

Commenti