Di sistemy legacy, interoperabilità, consulenza, collaudi e arte di accroccare


Ieri sotto il lavandino ho trovato acqua. Era in effetti già da un po’ che dovevo cambiare sifone a S e tubo flessibile.

Esco e vado da Bricofer con un solo vincolo: il tubo grigio che scende dal lavandino deve restare, perché già collegato al tubo della lavastoviglie.

Consigliato da un impiegato, torno a casa con un kit da 10€ a sua avviso “adattabile” a ogni situazione. Ecco, adattabile significava “tagliare con un seghetto a ferro” che ovviamente non avevo in casa, ma in ogni caso ogni possibile combinazione non andava bene, perché il foro di scarico a muro è troppo basso (ecco perché fu usato un tubo flessibile).

Penso di poter utilizzare almeno il sifone a S del kit, che però ha un attacco femmina (ghiera con filettatura interna). Torno a negozio per comprare un tubo flessibile ma scopro che non li fanno con attacco maschio (filettatura esterna senza ghiera).

Bene, datemi un sifone a palla e un tubo flessibile. Eh, ma i sifoni a palla li fanno solo in kit da 5€ con altri tubi. Va bene, fa nulla…

Aggancio il sifone al tubo grigio del lavandino e scopro che, per quanto stringa, va leggermente lento (alla faccia della standardizzazione), quindi devo inspessire il tubo grigio con del nastro isolante.

Quando aggancio il tubo flessibile al sifone poi scopro che la ghiera da avvitare era di ferro (in questi casi plastica e plastica interoperano meglio), era più corta del solito di mezzo centimetro e aveva una guarnizione circolare con diametro di un millimetro di troppo! Come ho scoperto che tutto ciò era un male? Con un collaudo: perdita di acqua all’attacco tra flessibile e sifone.

Fortunatamente riesco a recuperare ghiera e guarnizione dal kit del sifone. Secondo colludo: tutto ok per attacco tra flessibile e sifone ma acqua dalla filettatura a metà sifone… Svito la parte inferiore e scopro che la guarnizione non era in sede, ma buttata dentro il sifone.

Metto la guarnizione in sede, terzo collaudo: ancora acqua… Svito e scopro che la guarnizione non era piatta, ma aveva una forma in stile conico e l’avevo montata al contrario…

Ora funziona tutto dopo: aver buttato i soldi per un primo kit inutile a causa di una consulenza errata, essere stato costretto a comprare un kit di cui mi serviva solo un pezzo (ma poi ne ho usato un altro), aver dovuto adattare un componente costruito male con un pezzo inusato di un altro componente.

Vi prego: smettete di fare queste cose con i sistemi informatici delle vostre aziende…

Commenti