Equazione di Kingman


Il grafico rappresenta, per una CPU, la variazione della velocità di esecuzione dei task all’aumentare della sua percentuale d’utilizzo: si può notare come avvicinandosi al 100% d’utilizzo la velocità di esecuzione cali drasticamente, a causa dell’aumento dei conflitti nell’utilizzo della risorsa.

Questo modello si applica a tutti i sistemi, anche economici e organizzativi. In particolare, nella gestione di un portfolio, per produrre una strategia valida è necessario conoscere la capacità in termini di risorse. 

Un’organizzazione che non è in grado di regolare la capacità d’utilizzo delle proprie risorse (eccedendone il 90%) si troverà a cambiare spesso le priorità, in uno stato continuo di "firefighting". Quel che è peggio è che ci sono molte (troppe) persone che trovano soddisfazione in questa situazione (quasi una dipendenza da droga), credendo sia giusto essere valutati (o valutare) sul numero di incendi spenti (sindrome dell’eroe) invece che prevenuti.

È invece importante assicurarsi che l’organizzazione operi non alla massima capacità, ma con il livello di capacità che massimizzi l’output a lungo termine.

Commenti