L’importanza strategica dell’architettura IT
I sistemi IT sono più costosi da mantenere che acquistare e durano più di quanto si vorrebbe.
Occorre ricordare che i sistemi IT non concepiti per evolversi diventano costose camicie di forza che ostacolano la capacità di evolversi dell'azienda.
Le scelte architetturali non modellano quindi solo le prestazioni operative (oggetto di massimizzazione immediata da parte dei manager IT) ma hanno anche conseguenze strategiche, e i manager non IT devono prendervi parte (per garantire che le scelte diventino catalizzatori per la competitività sulla base di obiettivi e priorità aziendali).
Il discorso sull’architettura IT concilia ciò che è desiderabile con ciò che è realizzabile, ma oltre a vincoli tecnici e costi i manager IT possono anche suggerire possibilità che i manager di linea non avevano considerato, in un ciclo di autoalimentazione.
Imbrogliare significa creare una sorta di debito tecnico il cui interesse è pagato in termini di costi di manutenzione maggiori e minore agilità aziendale (e sottolineo "aziendale" perché non è un problema solo "tecnico").
Se le conseguenze operative dell'architettura (velocità, affidabilità, sicurezza, manutenibilita correttiva e adattiva) si manifestano subito, quelle strategiche (scalabilità e possibilità di evoluzione) richiedono tempo.

Commenti
Posta un commento