Lost in translation


Per comunicazione si intende il processo mediante il quale qualcuno (l'emittente) trasmette qualcosa (il messaggio) a qualcun altro (il destinatario).

Il 25 gennaio 1990 il volo Avianca 52, da Bogotà a New York, si schiantò nella località di Cove Neck, provocando la morte di 73 persone.

Alla radice del problema vi fu che
1. Il pilota colombiano non parlava inglese e a comunicare con i controllori del JFK ci pensava il copilota.
2. Il copilota aveva dato per scontato che i controllori avessero tradotto il suo messaggio "abbiamo poco carburante" in "emergenza".
3. Il copilota non sapeva che si venisse messi in prima posizione di atterraggio solo se si dichiarava esplicitamente una "emergenza".

Durante il processo gli stessi controllori fecero notare come fosse normale avere fino a cinque aerei che riportavano un livello basso di carburante, e che questo non significasse necessariamente una situazione di emergenza.

In pratica la causa dell’incidente può imputarsi alla sottile differenza semantica tra "finire il carburante" ed "emergenza", o meglio alla diversa significazione che il copilota e i controllori hanno dato allo stato "basso livello di carburante”.

Nel caso della significazione (relazione tra un significante e un significato), l'emittente è una proiezione del destinatario che è l'unico a compiere tutto il lavoro comunicativo di interpretazione.

Commenti