Il costo dei linguaggy legacy


Ogni giorno, tremila miliardi di dollari di transazioni bancarie vengono gestite da un linguaggio di programmazione (COBOL) vecchio di 64 anni che quasi nessuno conosce più e che in pochi vogliono imparare.

IBM promette una soluzione grazie a un tool di IA che però, specifica, sarà "a supporto": l'intervento umano per verifica e aggiustamenti del caso sarà sempre e comunque necessario.

Eppure negli ultimi anni il COBOL (per necessità) ha avuto delle evoluzioni significative (2002 con l'introduzione della programmazione ad oggetti, 2014 e 2023) ma il #costo di #evoluzione del linguaggio e di manutenzione degli applicativi sta crescendo esponenziale.

Cosa succederà ora? Se il tool di IBM funzionerà vedremo una ulteriore diminuzione dei programmatori COBOL? E se non funzionerà, vedremo invece un aumento dei programmatori? E in quest'ultimo caso i costi sopracitati non diventeranno forse insostenibili?

Commenti