Squadra


La tua azienda non è una famiglia e il tuo team non è una squadra sportiva, ma se anche lo fosse: a quale squadra dovrebbe assomigliare?

Perché le squadre sportive non sono tutte uguali, né per struttura né per dinamica, e si potrebbero produrre disastri nell'imporre un modello sportivo inappropriato.

Livello di interdipendenza.

Nel baseball i giocatori sono molto indipendenti, l'unità di base è l'individuo. Il football ha una interdipendenza sequenziale: per raggiungere una spinta costante in avanti, attraverso le linee, il successo dipende da gruppi specializzazzati all'interno dello stesso team, anzi ci sono a addirittura due allenatori diversi per difesa e attacco, quindi l'unità base sono questi sottogruppi. Il basket e il calcio richiedono invece interdipendenza reciproca: ogni giocatore deve essere pronto ad assistere gli altri in un flusso di gioco imprevedibile, l'unità di base è quindi la squadra stessa.

Densità sul campo.

Nel baseball è bassa, nel football è a macchie, nel basket.e nel calcio è alta e complicata dall'accoppiata 1:1 al team del "nemico".

Ecco, il nemico...

Nello sport a squadre si ha sempre un "nemico", un team in azienda ha un obiettivo, che non è quello di vincere contro qualcuno.

Coordinamento.

Nel baseball si ottiene attraverso la struttura formale e le complesse regole del gioco; nel football è realizzato attraverso "pianificazione e direzione gerarchica"; nel baseball e nel calcio per reciproco aggiustamento da parte dei giocatori.

Ruolo dell'allenatore.

Nel baseball deve creare l'ambiente in cui ogni singolo giocatore possa esibirsi al meglio. Nel football analizza i giochi, sviluppa piani e coinvolge i giocatori con lo scopo di fare diventare le mosse delle routine (e ognuno dei due allenatori focalizza lo sviluppo sui sottogruppi che metteranno in pratica le tattiche di attacco o difesa). Nel basket e nel calcio ha il ruolo di integrare la squadra in modo che collaborino istintivamente nel modo giusto, senza intromettersi.

Allenamento.

Beh una squadra sportiva si allena, un team di lavoro no. Dopotutto siamo tutti stati vittima del "training on the job" da giovani e del "ho assunto te perché hai la barba bianca e saprai partire a razzo" da senior.

Insomma, la maggior parte della letteratura su sport e team building in azienda è puramente fonte di frasi ispiratrici, alcune idee sono utili ma altre semplicemente non trovano spazio nel normale ambiente di lavoro.

Commenti