Fuori tema...

Ho comprato una nuova fotocamera professionale, con funzionalità di autofocus e subject tracking che la mia vecchia macchina neanche poteva immaginarsi: sono quindi in una fase di apprendimento unita a test sul campo.
Ovviamente, oltre a leggere il manuale (che, neanche a dirlo, è scritto malissimo e sicuramente è scritto da un ingegnere e non da un product owner che sia anche fotografo) sto frequentando vari forum.
Purtroppo, la nuova fotocamera ha
- sia delle funzionalità non presenti nelle fotocamere in commercio;
- sia delle funzionalità presenti nelle fotocamere in commercio ma rivisitate;
- sia dei nuovi scenari di configurazione dovuti alle nuove combinazioni possibili tra funzionalità (da considerare che alcune funzionalità se vengono abilitate disabilitano altre funzionalità, complicando ulteriormente le cose).
Il web è già pieno di consigli (articoli e video) per mettere i fotografi che hanno aggiornato la fotocamera nelle condizioni di continuare a lavorare "allo stesso modo" in cui sono abituati: mettete questo a on e questi a off per fotografare uccelli; invece, mettete questo a off e questo su auto e quest'altro su on per fotografare la Moto GP ecc. Tutti tutorial indubbiamente utili ma che trovo limitativi per vari motivi:
- si focalizzano sulla continuità operativa, il che va bene perché, se devo lavorare, voglio continuare a farlo nel modo in cui sono abituato, ma raramente esplorano nuove possibilità (sono abituato a farlo così e mi va bene, non sono interessato a farlo in un modo diverso anche se migliore perché la mia memoria muscolare [mettere le dita sui pulsanti giusti senza guardare] non la voglio ri-allenare);
- non descrivono le nuove funzionalità, o almeno non lo fanno ad un dettaglio maggiore rispetto al manuale, limitandosi ad una spiegazione asettica priva di esempi sul campo.
In particolare, per una delle nuove funzionalità (chiamiamola Fx) ho fatto parecchio fatica a comprenderne il funzionamento, specialmente perché aveva un nome molto simile ad un’altra funzionalità e in qualche modo quello stesso comportamento, abilitandola, potevo ottenerlo in un modo diverso.
Neanche a dirlo, nei vari forum ho aperto un thread per ottenere risposte e chiarimenti su Fx ma, tranne in un caso, quello che ho ottenuto sono state risposte del tipo:
- non ho ancora la fotocamera ma da quello che scrivi credo che… (non suppore se non hai prima studiato, quello che ho scritto io stesso potrebbe essere errato);
- ho la fotocamera, non ho ancora letto il manuale ma da quello che scrivi credo che… (idem come sopra);
- a me non serve una cosa del genere quindi non l’ho provata, ignorala… (innanzitutto essere chiusi a nuove funzionalità a priori potrebbe precluderti nuovi scenari, poi chi sei tu per decidere cosa io debba ignorare?);
- non ti fossilizzare su una singola funzionalità, configura la fotocamera così e colà e vedrai che ti troverai bene… (bene a fare cosa? Che ne sai cosa fotografo? Che ne sai che quello che fai tu adesso non possa essere fatto in maniera più efficiente e/o efficace? Ma poi sono un ingegnere, te l’ho detto come battuta all’inizio del post, non puoi pretendere che non mi fossilizzi per capire una cosa nuova, a prescindere se poi la utilizzerò o meno, perché finché non la capisco non posso giudicare la sua utilità).
Insomma, se fosse stato un compito in classe: quattromenomeno perché sei andato fuori tema…
Commenti
Posta un commento