L'illusione delle architetture serverless
Con il cloud si ottengono resilienza e scalabilità automatica, ma ciò implica anche considerazioni complesse sia a livello di progettazione che di runtime.
Costruire soluzioni serverless riduce lo sforzo operativo necessario per gestire le risorse, tuttavia programmare applicazioni di questo tipo è complesso, poiché ci si confronta con le sfide di sistemi asincroni e fine-grained. Si potrebbe obiettare che, senza il serverless, ci si troverebbe ad affrontare sia il lavoro operativo che le complessità dei sistemi distribuiti, ma in realtà sarebbe meno probabile progettare un’architettura così dettagliata se si dovesse gestire l’infrastruttura autonomamente.
Il serverless riduce la necessità di competenze operative (facilmente reperibili), ma aumenta la domanda di competenze nella progettazione di sistemi distribuiti (meno facilmente reperibili).
Commenti
Posta un commento