Alta Fedeltà
In primis un distinguo:
- impiantino audio: la schifezza che ha il 90% delle persone
- impianto audio Hi-Fi: almeno 7.000€ tra ampli e casse
- impianto audio Hi-Fi di lusso: oltre 15.000€
- impianto audio Hi-Fi: almeno 7.000€ tra ampli e casse
- impianto audio Hi-Fi di lusso: oltre 15.000€
In questo post si parla di impianti e non di impiantini: se ascoltate musica da Spotify con cuffiette senza filo, questo post non potete neanche capirlo, e tra l'altro vi basterebbe spendere poco di più per ottenere molto in termini di qualità, ma se non avete la capacità o l'interesse in questa maggiore qualità, quel poco di più vi sembrerà comunque troppo.
Perché invece i prezzi degli impianti audio Hi-Fi costano negli anni sempre di più?
Considerate che per migliorare i trasduttori attuali (che sul lusso hanno già raggiunto il massimo possibile) servono tecnologie piuttosto estreme e quindi costose.
Ci sono voluti anni per realizzare diaframmi in diamante, materiali ceramici, berillio privo di risonanze, e per di più a qualunque miglioria si applica la legge del “diminishing returns”, aggravata dal livello molto alto di quel che già è disponibile.
In teoria, tutto ciò che abbiamo per generare suoni ad alta fedeltà è ancora migliorabile, ma ogni minimo miglioramento a un prodotto che è già al vertice costa esponenzialmente di più.
Commenti
Posta un commento